Specchio, corpo e mente: psiche dell'immagine corporea

Il nostro cervello non è una macchina fotografica. Non registra passivamente ciò che vede, ma ricostruisce attivamente la realtà basandosi su aspettative, umori e ricordi. Per questo motivo, due persone possono guardare lo stesso corpo e vedere cose completamente diverse., [ ... ]

13 Agosto 2025

leggi

Autostima e social media: istruzioni di sopravvivenza per non perdere sé stessi nel mondo digitale

Sono le 23:30 e Giulia scorre Instagram per l'ultima volta prima di dormire. Vede la collega in vacanza alle Maldive, l'amica che ha appena comprato casa, l'ex compagna di università che ha aperto la sua azienda. Chiude il telefono e pensa: "Che cosa ho combinato della mia vita?". Dieci minuti di scroll hanno trasformato una serata tranquilla in una sessione di autocommiserazione. Se ti riconosci in questa scena, non sei solo: stai sperimentando uno degli effetti collaterali più comuni dell'era digitale., [ ... ]

13 Agosto 2025

leggi

"Sii forte": perché le frasi motivazionali non funzionano (e cosa fare invece)

Marco si alza ogni mattina e si ripete: "Sono forte, sono capace, ce la farò". Tre mesi dopo, si sente ancora insicuro e ora ha anche un problema in più: pensa di essere sbagliato perché le affermazioni positive non funzionano. Questo è il primo mito da sfatare: l'autostima non nasce dal convincersi di essere qualcosa, ma dal riconoscere quello che si è davvero., [ ... ]

09 Luglio 2025

leggi

La paura della solitudine e la rincorsa dell’altro: un viaggio psicologico verso l’autonomia affettiva

In un’epoca in cui l’interconnessione è immediata ma spesso superficiale, la paura della solitudine emerge come un’ombra silenziosa che accompagna molti percorsi di vita. Non si tratta soltanto dell’assenza di compagnia, ma del timore più profondo di non esistere se non nello sguardo dell’altro. Da questa ferita emotiva nasce la rincorsa del legame, un impulso che ci spinge a cercare nell’altro la conferma del nostro valore e la garanzia della nostra esistenza., [ ... ]

30 Giugno 2025

leggi

Sai Riconoscere una Bassa Autostima? Vuoi Provare a Rinforzarla?

L’autostima non è un tratto fisso, ma un processo in continua evoluzione e si riferisce al modo in cui percepiamo e valutiamo, il nostro valore personale. Quando l’autostima è solida, ci sentiamo capaci, pronti ad affrontare le sfide, meritevoli nel ricevere. Quando invece questa è bassa, può influenzare in modo importante la qualità della nostra vita, le relazioni sociali e il benessere emotivo. Come riconoscere i segnali di bassa autostima?  Quando è il momento di chiedere aiuto?, [ ... ]

13 Giugno 2025

leggi

Oltre la spinta iniziale: la neurobiologia della motivazione e come trasformarla in forza sostenibile

Uno studio del 2024 condotto dalla Stanford University ha rivelato come la dopamina e la serotonina agiscano in opposizione per modellare il comportamento motivato. La dopamina è associata alla ricerca di ricompense immediate, mentre la serotonina promuove la pianificazione a lungo termine e la moderazione., [ ... ]

06 Maggio 2025

leggi

L' AUTOSTIMA

Nel lavoro clinico incontro spesso persone che presentano una scarsa autostima, donne e ragazze soprattutto, che lamentano grosse difficoltà a riconoscere in sé capacità, competenze, abilità, sia in merito alle relazioni sociali, che in altri ambiti operativi. Autostima è un termine che ricorre con frequenza e proprio questa ridondanza ne rivela l'importanza e la centralità., [ ... ]

09 Aprile 2025

leggi

Truffe sentimentali online: quando l’inganno digitale colpisce le donne mature

Nell'era digitale, le relazioni hanno assunto forme nuove e talvolta insidiose. Nonostante la consapevolezza tecnologica sia cresciuta, sempre più donne, anche mature e con esperienza, si trovano vittime di truffe sentimentali online. Dietro un apparente profilo romantico si celano spesso abili manipolatori, capaci di sfruttare le vulnerabilità emotive e sociali per scopi ben lontani dall'amore. È una forma di inganno moderna, che può avere conseguenze devastanti, non solo emotive ma anche economiche., [ ... ]

16 Ottobre 2024

leggi

Autostima: tra Riflessione Filosofica e Approccio Psicologico

L'autostima, nella sua essenza, rappresenta una valutazione soggettiva del proprio valore e delle proprie competenze. Questa dimensione psicologica è cruciale non solo per il benessere personale, ma anche per il modo in cui interagiamo con il mondo e affrontiamo le sfide quotidiane. In questo articolo, esploreremo l'autostima attraverso una combinazione di riflessioni filosofiche e approcci psicologici, offrendo una panoramica  su come sviluppare una sana autostima., [ ... ]

11 Settembre 2024

leggi